El Alamein, sabbia d’intorno, roccia nel cuore

El Alamein, sabbia d’intorno, roccia nel cuore

Read Time:1 Minute, 43 Second

Dalle memorie di Santo Pelliccia, Divisione Folgore

di Francesco Fagnani, con prefazione di Rodolfo Sganga

Ottobre 1942, battaglia di El Alamein. Fra le tante unità italiane impiegate contro le soverchianti forze inglesi e del Commonwealth ve ne fu in particolare una, senza nulla togliere alle altre, che si distinse per la ferrea determinazione con cui seppe incarnare il valore e la capacità di sacrificio del Soldato italiano: la Divisone paracadutisti “Folgore”.

https://youtu.be/7s6hZ3W1rtk

Pur costretti ad operare come normale fanteria di linea, la motivazione e la spregiudicatezza con cui combatterono furono tali da far guadagnare loro l’appellativo affettuoso di “Ragazzi della Folgore”, che li poi avrebbe accompagnati per sempre. Dal punto di vista squisitamente tecnico invece, quello che desta assoluto stupore è che la Folgore, se si esclude il lancio effettuato su Cefalonia, ebbe proprio ad El Alamein il suo battesimo del fuoco, arrivando allo scontro direttamente dalla fase addestrativa, e pertanto senza nessuna esperienza bellica sul campo. Le tecniche di combattimento apprese, di assoluta avanguardia, fecero di quei Ragazzi degli autentici Leoni, capaci di resistere per giorni allo strapotere avversario in termini di uomini e mezzi. Santo Pelliccia, mitragliere del IV Btg, a Deir El Munassib, era uno di loro. Sulle sue memorie e sulla sua vicenda straordinaria si innestano quelle di altri paracadutisti presenti a El Alamein. A corredo sono presenti una notevole componente bibliografica e cartografica, nonché una vasta raccolta di immagini, molte delle quali provenienti dall’USSME o restaurate sapientemente a colori. Sono riportati in sintesi anche i momenti relativi agli scontri in Africa Settentrionale dal 1940 in poi, senza dimenticare una interessante notazione sulla logistica, curata dal Generale Lusa. La prefazione del Generale Rodolfo Sganga, già comandante della Folgore ed attuale comandante dell’Accademia Militare, completa ed arricchisce il libro. Santo Pelliccia era un Uomo che seppe fare il suo dovere fino in fondo. Vestì, dopo quella della Folgore, la divisa della Polizia di Stato, ed anche qui si fece valere sia nei momenti più duri della lotta al banditismo che nei ruoli della nascente Scientifica.

About Post Author

RLS

Raccontare la Storia, per non perdere la Memoria