GEPPINO MICHELETTI, medico eroe Istriano, ricordato in Senato – 11 luglio 2024

l convegno ha esaminato la figura di Geppino Micheletti, medico istriano giunto esule a Narni (TR) nel dopoguerra con la moglie Iolanda. Francesco Fagnani, storico, vicepresidente De Historia e realizzatore del docufilm che proiettato in aula, dice: «Micheletti rappresenta una sorta di dolorosa “sintesi” delle tragedie collegate al periodo del secondo conflitto mondiale, fino a collegarsi alle grandi migrazioni forzate che hanno coinvolto innumerevoli individui a causa della ridefinizione dei confini post-bellici.

Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista

Quali furono i rapporti che legarono l’Unione sovietica e l’Italia fascista tra il 1924 e il 1941, anno d’inizio della campagna di Russia? A partire da fonti di archivio russe e italiane, Maria Teresa Giusti riscostruisce la storia poco conosciuta di queste relazioni, nell’intrecciarsi delle direttrici economiche e geopolitiche impostate dai governi liberali con quelle dettate dall’avvento al potere del fascismo.

El Alamein, sabbia d’intorno, roccia nel cuore

La vicenda appassionante del “Leone della Folgore” Santo Pelliccia è inserita da Francesco Fagnani in una attenta trattazione delle tre battaglie di El Alamein, degli aspetti logistici e del rapporto delle forze in campo. Contributi AUSME, foto restaurate a colori e cartine realizzate appositamente sono un indispensabile e ricco corollario dell’opera